Negli ultimi anni, il crescente numero di posti di lavoro creati nel settore sanitario in Germania e la diminuzione del numero di professionisti esistenti nel paese per occupare queste posizioni ha creato una situazione di drammatico disequilibrio. Questo scompenso si applica ai farmacisti, tecnici radiologi, fisioterapisti, ecc. e in particolar modo a medici, infermieri e assistenti geriatrici.
I dati del Bundesagenturfür Arbeit1 (servizio pubblico tedesco di impiego) sono chiari: esiste una carenza significativa di professionisti della salute (ed uno scompenso tra offerta e domanda di lavoro) ad eccezione degli odontoiatri, nella maggioranza delle Budesländer (regioni) della Germania. La seguente immagine1 mostra la carenza di medici, infermieri e assistenti geriatrici nelle distinte regioni del territorio tedesco.
Il Bundesagenturfür Arbeit2 e la Confederazione di medici kassenärztliche Bundesvereinigung3, tra le molte altre istituzioni di fama, calcolano che la necessità di professionisti della salute in Germania nel 2014 ascende a 5.000 medici, 8.000 infermieri e 30.000 assistenti geriatrici. Principalmente a causa di fattori socio-demografici, questa situazione continuerà a scompensarsi nei prossimi anni.
Questi dati, lontano dall’essere incoraggianti per la Germania, concedono un’opportunità lavorativa stabile per quelle persone che vogliano esercitare la loro professione in questo paese. Dal punto di vista della Germania, la priorità per risolvere questa situazione è quella di incorporare personale sanitario qualificato proveniente da Italia, Grecia, Spagna e Portogallo, benché la Germania sia giunta ad accordi anche con paesi come Cina, Bosnia-Erzegovina, Serbia, Tunisia e Filippine.
Negli ultimi 5 anni il 18% degli ospedali tedeschi hanno contrattato infermieri in altri paesi4. Questo incremento può percepirsi giorno per giorno i molti centri ospedalieri tedeschi, dove si realizza sempre più un lavoro multiculturale. Al giorno d’oggi nel 22% degli ospedali e cliniche tedesche lavorano infermieri non tedeschi. Certamente, il numero di strutture ospedaliere che conti su personale sanitario di altri paesi continuerà a crescere per fortuna di coloro il cui obietto è quello di lavorare come infermiere in Germania.
Bibliografia:
1Bundesagentur für Arbeit. Der Arbeitsmarkt in Deutschland – Fachkräfteengpassanalyse. – Juni 2014, Nürnberg, 2014.
2Die Welt. Deutschland sucht die Welt nach Pflegekräften ab. Marcel Leubecher. 2014
3Bild. Fast 5000 Ärzte-Sitze nicht besetzt. – Hanno Kautz – Februar 2014
4Deutsches Krankenhaus Institut – Krankenhaus Barometer Umfrage 2015
.