Come prepararsi agli esami di tedesco TELC B2 e C1

Infermieristica in Germania - informazioni sulle funzioni, salario, centri, omologazione, ecc.Quante volte abbiamo pensato di non riuscire a superare l’esame di tedesco B2 o C1? Per noi italiani imparare questa lingua dai suoni e grammatica tanto differente dalla nostra lingua materna non è facile ma non dobbiamo arrenderci. Qui di seguito vi indicheremo alcune idee per esercitarvi le settimane prima dell’esame. Con pochi accorgimenti utili potrete riuscire a superare l’esame senza troppi problemi! 

Prima di tutto vi consigliamo di dare un’occhiata alla prova presente online sul sito ufficiale del TELC, questo vi aiuterà ad avere le idee chiare sulla struttura della prova e potrete verificare in quale parte dell’esame avete più bisogno di esercizio. Se sentite di non essere abbastanza preparati, utile potrebbe essere anche controllare le prove del TELC B2 BerufTELC C1 Hochschule, TELC C1 Beruf e simili. Infatti, anche se leggermente diversi possono essere utili per esercitarsi.

L’esame è composto da una parte scritta ed una orale. Il tutto dura circa 3 ore e 35 minuti. È molto importante controllare il tempo durante tutti gli esercizi ed organizarlo in modo efficiente per permetterci di dare il meglio di noi.

La parte scritta è composta da tre parti:

1. Leseverstehen:

Il test differisce chiaramente per difficoltà tra il livello B2 e C1 ma la modalità è più o meno la stessa.

Per migliorare il vostro livello di comprensione vi consigliamo di esercitarvi quanto più possibile in questa abilità leggendo notizie online sui temi che più vi interessano. Qualche idea per leggere notizie potrebbero essere queste riviste online:

Nella parte di comprensione del testo è fondamentale essere preparati a livello lessicale e grammaticale dato che una delle prove richiede di scegliere le frasi perfette che mancano nel testo proposto.  In questo esercizio è importante considerare attentamente la frase che si vuole inserire e verificare se i pronomi coincidono con la frase anteriore o il contesto della frase, se il verbo è quello giusto ecc. Il segreto per completare questo esercizio è leggere tutto il testo e poi concentrarsi sulla frase con il pezzo mancante. In questo modo, si ha un’idea del contesto e si può capire quale opzione sia la migliore. Un altro modo potrebbe essere quello di sottolineare le parole chiave e poi leggere e rispondere alle domande.

La cosa che vi consigliamo di fare è prima di tutto di ripetere le principali regole grammaticali. Per quanto riguarda il lessico, è difficile allenarsi in poche settimane, ma su internet ci sono una serie di risorse utili che potete sfruttare. Ecco una lista di Lückentexte sulla quale potete esercitarvi:

Un’altra risolra importante è un dizionario online con tutte le locuzioni da ricordare per la lingua tedesca.

2. Hörverstehen

Per quanto riguarda la comprensione orale, se i materiali del TELC non li trovate sufficienti, può essere utile esercitarsi su prove simili come quella del Goethe oppure del TestDaF.

Un’altra idea potrebbe essere quella di ascoltare una canzone in tedesco e provarne a trascrivere una parte, per poi dare un’occhiata al testo. Altri materiali utili li fornisce il sito Deutsche Welle.

3. Schreiben

Per quanto riguarda lo scritto, è importante imparare una serie di Redemittel utili per essere implementati in un testo. Qualche esempio? Zuerst oppure Zunächst per introdurre un argomento, Einerseitsandererseits per esprimere i pro e i contro e, infine, Zum Schluss oppure Abschließend per concludere. Qui potete trovare una piccola lista di frasi utili per il livello B2 e C1. Vi consigliamo anche di scrivere quanti più testi possibile per prepararvi allo Schreiben e di farveli correggere su lang-8.

Mündliche Prüfung 

Per l’esame orale, vi consigliamo semplicemente di esercitarvi il più possibile con madrelingua tedeschi, colleghi, al bar o altri studenti che, come voi, stanno preparando l’esame. 

2 commenti su “Come prepararsi agli esami di tedesco TELC B2 e C1”

    1. Infermieri Germania

      Buongiorno Marina, molte grazie per il commento. Siamo molto contenti ti risulti utile la nostra pagina, continua a seguirci, presto pubblicheremo nuovi interessanti articoli! Un saluto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *