Festeggiamo l’Oktoberfest!

Se si vive in Germania non si deve perdere una delle feste più conosciute al mondo: l’Oktoberfest.

Storia e origini:

L’origine dell’Oktoberfest risale alla festa reale svolta nel 1810 per la celebrazione delle nozze del principe, e futuro re di Baviera, Ludwig I con la principessa Teresa di Sassonia. Il matrimonio fu celebrato per 5 giorni e furono invitati tutti i cittadini di Monaco di Baviera. Il numero degli invitati era talmente grande che dovettero preparare il banchetto nuziale nel prato dove ancora oggi si svolge l’Oktoberfest. Da allora, piuttosto che una ricorrenza reale, questa celebrazione si è trasformata in una delle feste alcoliche più grandi al mondo che si celebra a cadenza annuale. In particolare, fu nel 1869 quando i birrifici storici di Monaco di Baviera iniziarono ad allestire durante la festa dei capannoni dove si poteva comprare il boccale da litro di birra dando vita a questa tradizionale usanza.

Inaugurazione e sfilata:

Tutti gli anni si svolge una inaugurazione solenne della festa dove è il sindaco di Monaco di Baviera che apre la prima botte di birra e vi inserisce, a colpi di martello, un rubinetto di bronzo pronunciando la tradizionale frase “O’ zapft is!“, “il barile è aperto”. Solo da quel momento la festa ha inizio.

Curiosità:

  • Nonostante si chiami Oktoberfest (festa d’ottobre) si festeggia tra l’ultima settimana di settembre e la prima d’ottobre. Con gli anni questa celebre festa è stata leggermente anticipata per poter sfruttare delle migliori condizioni meteorologiche del mese di settembre.Successivamente alla formale inaugurazione si svolge una festosa sfilata di carri, fanfare e gruppi di birrai in tradizionali costumi bavaresi: pantaloni corti di cuoio, calzettoni di lana, gilè di feltro, cappelli piumati, fiocchi e medaglie.
  • Si può bere la birra solo stando seduti! Per questo motivo i birrifici offrono la possibilità di degustare le proprie birre all’interno di enormi capannoni con tanti posti a sedere.
  • I 6 birrifici tradizionali più conosciuti di Monaco di Baviera sono: Paulaner, Hofbrau, Hacker-Pschorr, Spaten e Augustier che è il più antico.

Divertiti anche quest’anno all’Oktoberfest!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *