Curriculum Vitae Enfermeras

Non esiste una formula perfetta per scrivere un Curriculum Vitae per un infermiere in Germania. Il CV non è unfine in sé stesso, infatti una persona non otterrà mai un posto di lavoro per il semplice fatto di avere un buon CV. Il CV è la chiave per ottenere un’INTERVISTA e indirizzare la tua candidatura verso il successo. Tenendo questo in conto, ti invitiamo a leggere i nostri consigli per preparare un CV effettivo.

Se non disponi già di un CV e non sai da dove cominciare a scriverlo, puoi scaricare in forma gratuita il nostro modello di Curriculum Vitae in tedesco per personale infermieristico.

OBIETTIVO del Curriculum Vitae

Personalizza il tuo CV a seconda del posto di lavoro a cui aspiri o del reparto/specialità concreto in cui desideri lavorare. Pensa agli aspetti del tuo CV che sono più importanti per la persona che leggerà il CV e dagli priorità.

CONTENUTO del Curriculum Vitae di un Infermiere

1

Informazioni Personali (Persönliche Daten)
  • Obbligatorio
    • Nome
    • Cognome
    • Telefono
    • Posta elettronica
  • Consigliabile
    • Domicilio anche se non necessariamente l’indirizzo completo. Nota che questo fattore a volte può giocare a tuo favore o contro a seconda che si viva più o meno vicino alla persona che ti desidera intervistare.
  • Opzionale
    • Data di nascita: puoi metterla anche se per regola generale sapranno già approssimativamente la tua età. Nella maggior parte dei casi basterà aggiungere 18 anni alla data dell’inizio dei tuoi studi universitari.
    • Fotografia: questo fattore può essere più importante di quanto sembri. Spesso infatti i professionisti della selezione non sono tanto obiettivi come vorrebbero essere,senza rendersene conto, possono decidere di contattare una persona piuttosto che un’altra a causa della fotografia. In Germania si richiede la foto nel CV per regola generale e spesso il CV si presenta con una foto scattata in uno studio fotografico professionale. A nostro parere questo non è necessario quando si opta per un posto da infermiere, perché l’ambiente di lavoro non è un ambiente di negoziazione, vendite, ecc. Tuttavia, sii sempre professionale e utilizza una fotografia formale che dia senso di sicurezza. In caso di dubbio, più formale è sempre meglio che meno.
    • Patente di guida: Ci sono molte persone che includono questa informazione in questa sezione del CV il quale sembra qualcosa di normale. Anche se non è undato personale in sé, lo puoi includere in questa sezione se si tratta di un fattore chiave per il posto di lavoro a cui si aspiri (ad esempio, un lavoro in assistenza domiciliare). In caso contrario, potrebbe essere più appropriato indicarlo nella sezione “altre informazioni di interesse (Sonstiges)”. ​​ ​​
  • Non includere mai
    • Numero di Carta d’identità
    • Stato civile e numero di figli
    • Credenze religiose e tendenze politiche

2

Formazione accademica
(Studium)

Indica la formazione universitaria. Qui devi includere studi di Dottorato, Master, Laurea di primo e secondo livello e Formazione professionale.

In ogni caso devi includere il nome completo degli studi, l’anno d’inizio e fine, e il centro/università in cui li hai realizzati.

Se hai un Curriculum universitario buono, puoi mettere anche il voto che hai ottenuto per i tuoi studi. Una volta che tu abbia vari anni di esperienza non sarà un fattore importante, pero potrebbe esserlo al momento di ottenere il tuo primo impiego.

In Germania a volte si dà importanza agli anni di studio nel istituto superiore che si ha frequentato. A nostro parere non è necessario che si specifichi che studi superiori hai frequentato a meno che non ci sia un chiaro motivo per indicarlo, per esempio abbia frequentato un istituto bilingue.

3

Esperienza professionale (Berufserfahrung)​

In questa sezione devi includere le distinte esperienze di lavoro che hai avuto durante la tua vita professionale.

Devi indicare in ogni caso il nome della impresa (ospedale, clinica, casa di cura per anziani, ecc.) dove hai lavorato, il mese e anno di inizio e fine, il nome del tuo posto di lavoro e il reparto in cui hai lavorato.

Se il numero di posti di lavoro che hai occupato non è molto grande e questo non suppone un’estensione esagerata del volume del tuo CV, puoi descrivere, se lo desideri, le principali funzioni che hai realizzato in ogni posto di lavoro.

Questi sono alcuni aspetti da tenere in considerazione nel momento di spiegare le funzioni che hai svolto in ogni posto concreto:

  • Pensa a tutte le cose che hai fatto in un determinato posto di lavoro e scrivile in un foglio. Raccogli informazioni in internet su posti di lavoro e offerte di lavoro relazionati all’impiego che hai svolto, potresti trovare qualche cosa che hai fatto e che non ti ricordi. Inoltre, le informazioni che trovi in internet possono aiutarti a descrivere le tue funzioni in maniera professionale. Fai uno sforzo di integrazione e raggruppa in funzioni più generali le informazioni che hai scritto inizialmente nel foglio e quello che hai trovato in internet. Infine redigi 3 o 4 funzioni per ogni lavoro che abbia svolto.
  • Utilizza verbi di azione all’infinito [es.: “pianificare” (planen), “monitorare” (jmd. überwachen),“curare” (jmd. versorgen), ecc.] o usando il sostantivo [es.: “Coordinazione di” (Koordination von), “amministrazione di” (Administration von), ecc.].
  • Descrivi le funzioni di ogni posto di lavoro per ordine di rilevanza per la posizione lavorativa a cui stai optando. Se non vuoi adattare il tuo CV ad un posto determinato, indica le funzioni in ordine di importanza e responsabilità che implica o dalla frequenza con cui le hai portate a termine.
  • Quantifica le tue azioni. Se è possibile e hai le informazioni necessarie, puoi includere qualche dato quantitativo nella descrizione delle funzioni che hai svolto in un posto concreto (es., “X estrazioni di sangue mensili per analisi cliniche”, “coordinazione di una squadra di X persone”, ecc.).

4

Tirocinio
 (Praktika)

Benché con un maggior grado di supervisione e minore autonomia, il tirocinio è un’esperienza professionale e non deve essere trascurata. Dettagliare l’esperienza di tirocinio è specialmente importante quando hai finalizzato di recente i tuoi studi in infermieristica e non hai ancora molta esperienza dimostrabile.

In questo caso devi menzionare per ogni tirocinio il nome della impresa (ospedale, clinica, casa di cura per anziani, ecc.), la durata (in mesi, settimane, ore e data d’inizio o fine) e il reparto in cui hai lavorato. Non è necessario dettagliare le funzioni svolte durante il tirocinio.

Formazione complementare (Weiterbildung)

Qui devi aggiungere i corsi, seminari, e i distinti apprendistati che ti abbiano aiutato a completare la tua formazione come infermiere/a. In concreto devi sempre includere il nome del corso o seminario, il numero di ore, l’anno e l’istituto dalla quale è stato impartito.

In quanto vengano finalizzati gli studi universitari questa sezione non avrà molto valore, ma man mano che passi il tempo questa sezione dirà molto sulla tua proattività, motivazione e grado di aggiornamento sulle pratiche infermieristiche. 

6

Lingue
(Sprachkenntnisse)

Qui si devono indicare le lingue che conosci e il loro grado di conoscenza. Alcune cose da tenere in considerazione:

  • Alcune persone indicano che hanno una conoscenza media, alta, ecc., il che non sta male, benché sia molto relativo e possa dare luogo a malintesi. La cosa migliore è che tu possa quantificare il tuo livello di conoscenza della lingua in relazione con i 6 livelli del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER): A1, A2, B1, B2, C1, C2. Se non sei sicuro di che livello hai, normalmente potrai fare una prova in internet o nella tua accademia di lingua preferita o più vicina.
  • Se si dispone di un titolo o di un certificato è necessario indicarlo. È necessario tener presente che a seconda dello scopo del titolo questo può avere una data di validità. Per esempio, se vuoi studiare una laurea in un paese straniero, ci saranno università che prendano in considerazione solo certificati di lingua conseguiti negli ultimi 2 anni. In ogni caso, anche se il titolo è stato ottenuto da più anni, includilo nel tuo CV.
  • Aggiungi i tuoi soggiorni all’estero.

7

Altri dati d’interesse
 (Sonstiges)

  • Patente di guida
  • Programmi informatici che sai usare: da database, sistemi di gestione dei contenuti, strumenti di office come MS Word o MS Excel, ecc. Anche qui puoi quantificare la tua conoscenza come “principiante” (Grundkenntnisse), “media” (Mittlere Kenntnisse), “alta” (Gute Kenntnisse), “esperto” (Expertenkenntnisse), o mesi o anni di esperienza.
  • Indicatori di capacità direttive: rappresentante di classe, capitano della squadra di basket, leader del team di ricerca, ecc.
  • Appartenenza a gruppi: membro del Collegio Ufficiale degli Infermieri di X, membro della ONG X, membro del club di scherma X, ecc.
  • Passioni e interessi: questo punto è opzionale, nonostante, se vuoi indicare i tuoi interessi, cerca di mischiare quelli che si svolgono in maniera individuale e collettiva, per esempio: lettura, basket, scacchi, tango.

8

Referenze (Referenzen)

Qui hai due opzioni:

  • È possibile che ti chiedano referenze prima di offrirti un posto come infermiere/a in Germania nei passi finali del processo di selezione, prima di prendere una decisione. Tuttavia, ci sono recruiter che comprovano le referenze nella fase iniziale del processo di selezione, il quale è un errore, poiché le referenze non devono essere usate per scegliere tra una persona o un’altra, bensì per confermare la decisione finale che si ha preso. Per questo motivo, può essere più discreto non includere i dati delle persone che potranno dare le tue referenze affinché non vengano disturbati in maniera innecessaria. In questo caso, puoi indicare il seguente nella sezione delle referenze e proporzionarle quando ti saranno richieste: “Referenze accademiche e professionali disponibili se richieste” (Referenzen und Zeugnisse auf Wunsch).
  • Aggiungere le referenze nel CV. In questo caso 2 o 3 referenze saranno più che sufficienti. L’ideale è includere referenze sia accademiche che professionali, nel caso in cui si disponga già di esperienza professionale. Nel momento in cui aspirassi a un lavoro come infermiere/a in Germania, sarebbe importante includere referenze d’impieghi anteriori in Germania, se hai avuto già l’opportunità di lavorare in questo paese. Devi anche tenere in considerazione che le referenze possono captare l’attenzione del selezionatore se vengono effettuate da un’autorità, come il Preside della tua Facoltà o il Direttore della clinica nel quale hai lavorato. In nessun caso indica referenze che tu non sia sicuro possano parlare di te.

STRUTTURA del Curriculum Vitae in Infermieristica

Le sezioni da includere cosi come l’ordine di presentazione delle stesse dipenderanno dai tuoi punti di forza e dal tipo di lavoro al quale stai optando. Per regola generale, puoi usare i contenuti che ti abbiamo appena suggerito nello stesso ordine. Potresti includere alcuni cambiamenti, per esempio:

  • Formazione complementare prima dell’esperienza lavorativa nel caso che l’esperienza lavorativa sia limitata.
  • Tirocinio dopo l’esperienza lavorativa o come sub-appartato dell’esperienza professionale.
  • Aggiungere pubblicazioni e partecipazioni a congressi o conferenze, per esempio, prima di della sezione “altri dati di interesse”.
  • Attività di volontariato alla fine dell’esperienza lavorativa o dopo il tirocinio.

CHIAREZZA prima di tutto

Ogni processo di selezione è composto da una serie di fasi tra i quali il primo è lo screening del Curriculum. “Screening” è una parola inglese un po’ impersonale, ma è così che si chiama. Con questo intendiamo dire che se un selezionatore dispone di 20 CV per una posizione, ad esempio, dedicherà circa 10 secondi per CV e di solito creerà 3 gruppi: quelli più adatti per il posto, quelli che potrebbero essere adatti e quelli scartati. Se rendi le cose problematiche, allora sarà ancora più difficile entrare nel gruppo dei “più adatti per il lavoro”. Alcuni consigli a questo proposito:

  • Sii conciso e non aggiungere “paglia”. È migliore un CV breve se l’informazione è rilevante che un CV lungo in cui l’informazione non aggiunga valore. Per esempio: invece di “seminario frequentato nell’Università X”, scrivere direttamente “Università di X”.
  • Sii consistente, strutturato e crea un CV visivamente gradevole. Puoi per esempio mettere sempre le date alla destra o sinistra del CV. Puoi mettere anche, per esempio, le imprese (ospedali, cliniche, ecc.) in cui hai lavorato in maiuscola, il posto di lavoro in neretto, le date in corsivo e le funzioni una sotto le altre marcate con punti o trattini alla sinistra. È importante che indipendentemente dalla forma che desideri dare al tuo CV, sia sempre coerente per aiutare il selezionatore a vedere il tuo CV in maniera rapida ed efficace. Per esempio, non mettere “Tedesco: livello medio” e “Inglese livello C1 parlato e scritto”, o non scrivere il nome di un istituto dove hai partecipato ad un seminario in grassetto e quello di un altro istituto senza il grassetto.
  • Ordina i tuoi studi e esperienze lavorative cronologicamente iniziando per la più recente.

LUNGHEZZA logica

Non ci sono vere e proprie regole per questo, comunque normalmente il CV di un neo laureato non dovrebbe occupare più di due pagine. Anche questo dipende dal paese, per esempio in US preferiscono CV più brevi (1 pagina) che in Germania (2 pagine sono adeguate per un neo laureato).

Se ti senti comodo riassumendo il tuo CV in un foglio, perfetto. Tuttavia, non dovresti omettere informazioni rilevanti o saturare la pagina con un carattere troppo piccolo o un’interlinea troppo ravvicinata. In questo caso, 2 fogli potrebbe essere l’opzione migliore da scegliere. Se vedi che il tuo CV occupa più di 2 fogli, allora potresti usare una di queste opzioni:

  • Controlla il tuo CV parola per parola e ometti ogni contenuto che sei sicuro non aggiunga valore alla tua candidatura.
  • Cambia i margini del foglio MS Word da normale a stretto (1.27). Questo è un margine sufficiente per un CV e guadagnerai più spazio per pagina.
  • Cambia la grandezza delle lettere. Per regola generale puoi usare 18 – 16pt per il tuo nome o per il titolo “LEBENSLAUF”, 12 – 14pt per il titolo di ogni appartato e 11 – 10pt per il resto.
  • Utilizza tavole e “bullet points” (trattini, punti, ecc.). ​
  • Cambia l’interlinea a 1.15 o 1.0, ma non a meno.

PRESENTAZIONE del CV

  • Utilizza la lettera nera e se vuoi puoi sottolineare i titoli delle sezioni principali con un altro colore gradevole, ma mantieni la “serietà” e non cercare di essere troppo creativo/a; il CV di un infermiere/a non è lo stesso che il CV di un grafico.
  • Usa un indirizzo di posta elettronica “normale”. Molte persone includono nel CV indirizzi di porta elettronica troppo informali, divertenti e non relazionati col loro nome. Questa mancanza di serietà è in alcuni casi un motivo di scarto.
  • Se invii il CV e la lettera di motivazione per posta: Non piegare i fogli, usa sempre una busta A4. Utilizza un foglio per ogni lato del tuo CV, se il tuo CV occupa due lati allora hai bisogno di due fogli.
  • Il CV deve essere accompagnato da una lettera di motivazione. Quando lo invii per e-mail, non mettere la lettera di motivazione nel corpo del messaggio. La lettera di motivazione deve essere inclusa come allegato come il CV. Per ulteriori informazioni sulla lettera di motivazione, ti invitiamo a visitare questo LINK.
  • Il formato preferito è MS Word, tuttavia è anche possibile inviarlo in PDF per evitare cambi di formato a seconda del processore di testo che lo apre.

REVISIONE finale

È importante chiedere ai vostri amici e parenti (che parlano tedesco) che vedano e critichino il vostro CV. Potrebbero trovare qualche errore di ortografia, incongruenze nella struttura e suggerire cambi interessanti.

Il tuo futuro professionale
può iniziare qui