Lettera di motivazione

La lettera di motivazione è il miglior complemento di un buon Curriculum Vitae (CV). In questa sezione troverai gli aspetti più importanti che dovrai tenere in considerazione al momento di scrivere una effettiva Lettera di Motivazione. Questa lettera mostra il tuo stile di scrittura meglio del tuo CV che di solito è più schematico e impersonale. Se desideri anche ottimizzare il tuo CV, ti invitiamo a leggere i nostri suggerimenti per la creazione di un ottimo Curriculum Vitae.
Se non hai ancora una lettera di motivazione / presentazione o non sai molto bene come scriverla, ecco un modello con le sezioni principali che dovrebbe avere. La lettera di motivazione è essenziale per rendere vincente la tua candidatura come infermiera in Germania.
La funzione principale della lettera di motivazione o di presentazione è quella di dimostrare all’intervistatore o datore di lavoro che possiedi l’interesse e le competenze necessarie per adempiere con successo al lavoro offerto. È il primo contatto “personale” in cui hai la possibilità di esprimere il motivo per cui desideri lavorare in un particolare posto di lavoro e ospedale e perché pensi di essere la persona adeguata. La lettera di motivazione dà un tocco unico e personale al tuo CV.
Lettera di presentazione per infermieri
Consigli efficaci
1
Formato
La lunghezza ideale di una buona lettera di presentazione è di circa mezza pagina. In nessun caso deve essere superiore a una pagina.
Se invii la lettera per posta un foglio bianco sarà sufficiente, nonostante possa utilizzare un foglio color crema o qualsiasi altro colore che non sia troppo vistoso. In qualsiasi caso usa sempre lo stesso tipo di foglio e formato sia per il tuo CV che per la lettera di motivazione.
Se invii la lettera per posta invia sempre la copia originale della lettera di presentazione firmata, mai una copia.
La lettera di presentazione deve essere scritta al computer a meno che non si richieda esplicitamente che debba essere scritta a mano.
2
Tono
Usa un tono cordiale e rispettoso in ogni momento e in nessun caso devi dare del tu alla persona che va a leggere la lettera di presentazione.
Evita frasi di pena o che mostrino una necessità smisurata di ottenere il lavoro. Al contrario, si positivo e dimostra fiducia in te stesso.
Permetti che il lettore si senta speciale. Quando è possibile e hai le informazioni necessarie dirigi personalmente la lettera alla persona interessata e personalizzala per il posto di lavoro per il quale stai presentando la tua candidatura. Non si deve notare che si tratta di una lettera in serie.
3
Redazione
Non permettere che l’intervistatore o il datore di lavoro debba sforzarsi per leggere la tua lettera di presentazione. Si chiaro, conciso e non includere informazioni irrilevanti. Meno è più.
Scrivi la lettera in tedesco se desideri aspirare a un posto di lavoro come infermiere/a in cui il livello di lingua richiesto sia almeno un B1. Nel caso in cui il livello richiesto sia inferiore, è consigliabile presentare la lettera in tedesco, ma può anche essere scritta in inglese.
Utilizza le regole di scrittura di George Orwell: a) se esiste una parola più corta per esprimere ciò che si vuole, non scegliere la lunga; b) Se pensi che una parola ecceda o non aggiunga valore alla tua lettera, prescindi da quella parola; c) Non usare il passivo quando puoi usare l’attivo; d) non utilizzare termini gergali o un vocabolario tecnico se conosci una parola di uso quotidiano che ha lo stesso significato.
Usa parole tue ed evita le tipiche frasi formali da libretto.
Usa verbi d’azione per contribuire a dare dinamismo e vivacità alla tua lettera.
Separa le idee principali che vuoi includere nella tua lettera di presentazione in paragrafi distinti, intentando che ci sia un filo conduttore tra di loro.
4
Rispondi alla domanda dell’intervistatore: Perché dovrei considerare la tua candidatura?
Devi includere la tua comprensione e conoscenza sull’ospedale o clinica alla quale ti dirigi e la tua motivazione per il posto di lavoro offerto. Non è sufficiente dire “ho un grande interesse per lavorare come…”. Devi dire ciò che ti ha portato a presentarti per quel posto di lavoro, cosa ha attratto la tua attenzione.
Associa le tue abilità e conoscenze con i criteri richiesti per il posto di lavoro e chiediti come puoi aiutare all’ospedale o clinica a compiere la sua missione e raggiungere i suoi obiettivi.
5
Attenzione agli errori
Controlla l’ortografia con la funzione corrispondente del tuo processore Word. Non inviare mai la tua lettera con errori d’ortografia, né con il nome della persona a cui è diretta la lettera scritto male. Ricorda che a volte un errore può distogliere l’attenzione dal contenuto della lettera.
Una volta scritta, leggila e rileggila più volte, leggila a voce alta e falla leggere ad altre persone.
Verifica l’indirizzo dell’impresa e che la data scritta nelle lettere corrisponda con la data d’invio.
Mostra predisposizione per ampliare qualunque informazione il datore di lavoro consideri necessaria.
Indica quando sei disponibile per incominciare a lavorare.
La lettera di motivazione per infermiere
Struttura logica
Una lettera di presentazione per optare a un posto da infermiere si può scrivere in molti modi. Noi ti suggeriamo la seguente struttura composta da quattro paragrafi:
6
Paragrafo introduttivo
Indica il posto di lavoro concreto per il quale presenti la tua candidatura. In caso si tratti di una candidatura spontanea, indica il reparto/unità dove desidereresti lavorare.
Indica dove hai trovato l’offerta.
Indica quando sei disponibile per incominciare a lavorare.
7
Paragrafo motivazionale
Spiega i motivi per il quale vuoi lavorare in quell’ospedale o clinica.
Indica perché sei interessato a questo posto di lavoro e questo reparto/unità di lavoro.
8
Paragrafo per metterti in evidenza
Sintetizza i tuoi punti di forza e come questi possano essere vantaggiosi per l’ospedale/clinica. I tuoi punti di forza devono includere gli anni di esperienza professionale totali, l’esperienza in reparti/unità rilevanti per il posto di lavoro per il quale stai optando, i titoli universitari o masters, i corsi di formazione di lunga durata rilevanti per il posto di lavoro, ecc.
Relaziona le tue capacita e conoscenze con i requisiti richiesti per il posto di lavoro.
Sottolinea i risultati e successi passati che siano rilevanti per il posto di lavoro e ospedale/clinica in cui si vuole lavorare.
9
Paragrafo di ringraziamenti e saluti
Menziona il tuo interesse per effettuare un’intervista di lavoro (informazioni su come effettuare un’intervista effettiva in questo LINK) e se esistesse una data in cui non possa realizzarla.
Ringrazia al mittente per il suo tempo e dimostra il tuo desiderio di riceve una risposta da parte sua.