Strutture lavorative per infermieri in Germania

Il tipo di lavoro che si svolge in Germania, i compiti che porta a termine un’infermiera o un infermiere, cosi come le condizioni lavorative dipenderanno da se si ha ottenuto il riconoscimento del titolo in infermieristica e dal tipo di struttura in cui si lavora.

Di seguito descriviamo gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione se si vuole lavorare in Germania in ospedali, cliniche, case di cura per anziani e strutture di assistenza domiciliare.

Lavorare come infermiere in ospedali pubblici tedeschi

A condizione che si lavori in reparti specializzati (particolarmente in Sala Operatoria, Anestesia/Rianimazione, Terapia Intensiva e Dialisi) allora le funzioni lavorative e le competenze che si sviluppano e mettono in pratica sono generalmente equiparabili con quelle di un infermiere in Italia. In reparti di lavoro non specializzati si fa generalmente più enfasi che in Italia sulla cura basica del paziente o Grundpflege (igiene personale, mobilità ed alimentazione) e le funzioni possono essere diverse a seconda delle politiche e procedure stabilite in ogni ospedale, dal grado di autonomia concesso e dalle funzioni delegate da ogni singolo medico e la proattività che mostra l’infermiere o l’infermiera quotidianamente.

Le condizioni lavorative degli ospedali pubblici (salario base, supplementi salariali, giorni di ferie, orario di lavoro e turni, ore lavorative settimanali, assenze per malattia, ecc.) sono regolate per accordi statali (come il TV-L o il TVöD) che sono rigorosamente osservate dall’ospedale.

Gli ospedali pubblici richiedono normalmente che i suoi lavoratori abbiano raggiunto un livello di tedesco B2 e che dispongano del riconoscimento del loro titolo di studio in infermieristica in Germania (Anerkennungsurkunde als Gesundheits – und Krankenpfleger/in).

Attraverso Infermieri Germania collaboriamo con gli ospedali pubblici più importanti delle principali città tedesche maggiormente attraverso la selezione di infermiere e infermieri che abbiano realizzato i loro studi infermieristici in Italia.

Lavoro come infermiere in cliniche private tedesche

Proprio come negli ospedali pubblici tedeschi, le funzioni lavorative e le competenze di un infermiere/a in reparti specializzati(particolarmente in Sala Operatoria, Anestesia/Rianimazione, Terapia Intensiva e Dialisi) sono generalmente equiparabili con quelle di un infermiere in Italia. Nel caso di reparti non specializzati si dà generalmente più importanza che in Italia alla cura basica del paziente o Grundpflege (igiene personale, mobilità ed alimentazione).  Le condizioni lavorative nelle cliniche private
in Germania sono normalmente regolate per accordi propri della clinica o
per accordi generali del gruppo ospedaliero al quale appartengono, il
quale si traduce in una maggiore flessibilità nel momento di determinare
il salario dei suoi dipendenti, i turni di lavoro, ore lavorative
settimanali, rimunerazione di straordinari o giorni festivi, ecc.
Dipendendo dalla gestione interna della clinica, questa flessibilità può
concretarsi in alcune condizioni più o meno favorevoli per i suoi
lavoratori che quelle offerte in ospedali pubblici.

Per ottenere un lavoro in una clinica privata in Germania è generalmente richiesto di avere un livello B2 di tedesco e il riconoscimento del titolo di studio in infermieristica al sistema sanitario tedesco (Anerkennungsurkunde als Gesundheits- und Krankenpfleger/in).

Attraverso Infermieri Germania collaboriamo con le cliniche private più importanti delle principali città tedesche maggiormente attraverso la selezione di infermiere e infermieri che abbiano realizzato i loro studi in infermieristica in Italia.

Funzioni infermieristiche in case di cura per anziani e strutture di assistenza domiciliare

Infermieri Germania non collabora con case di cura per anziani o strutture di assistenza domiciliare in Germania.

Le funzioni che si realizzano e le competenze che si sviluppano sono relativamente basiche e non equiparabili con quelli degli infermieri in Italia. La maggior parte delle funzioni che gli infermieri portano a termine nelle case di cura per anziani e nelle strutture di assistenza domiciliare in Germania sono focalizzate sulla cura basica del paziente o Grundpflege (igiene personale, mobilità ed alimentazione).

Lo stipendio di un infermiere/a nelle case di cura per anziani e nelle strutture di assistenza domiciliare è generalmente inferiore a quello offerto dalle cliniche private e ospedali pubblici.

I requisiti per lavorare in una casa di cura per anziani o struttura di assistenza domiciliare in Germania sono meno rigorosi che quelli degli ospedali pubblici e cliniche private.

La strada frequente intrapresa da molto infermieri italiani è quella di cominciare a lavorare come ausiliare di infermeria e una volta ottenuto il riconoscimento del titolo, continuare a lavorare come infermiere/a. Per lavorare in Germania come ausiliare di infermeria uno dei requisiti necessari è quello di disporre di un livello B1 di tedesco. Ma nella pratica, le case di cura per anziani o strutture di assistenza domiciliare molte volte permettono di lavorare ai suoi infermieri con funzioni di ausiliari con un livello di tedesco inferiore al B1. Questo suppone un’opportunità per prendere disinvoltura con la lingua grazie alle conversazioni giornaliere con i pazienti (sempre che non si trovino in uno stato critico che non gli permetta comunicare) i quali gradiscono la cura, l’affetto e la possibilità di conversare con gli infermieri che si occupano di loro.

Le case di cura per anziani e le strutture di assistenza domiciliare (ed anche alcune cliniche, anche se non così spesso) occasionalmente finanziano la formazione della lingua tedesca ai suoi dipendenti. Questo investimento del patrimonio netto da parte della casa di cura o struttura di assistenza domiciliare deriva da programmi europei o finanziamenti statali. In questo contesto, le strutture di assistenza domiciliare e le case di cura in Germania offrono l’opportunità di imparare la lingua, senza alcun costo per il lavoratore che in cambio dovrà permanere per un periodo di tempo determinato sul posto di lavoro. Se l’infermiere o l’infermiera prende la decisione di lasciare il suo lavoro prima della data accordata, dovrà pagare un importo economico che andrà diminuendo ogni mese del periodo di soggiorno.

A nostro avviso, purché sia fatto in maniera trasparente e legale, questa è una pratica legittima e poiché ambe parti firmano un accordo e si avvantaggiano dello stesso, quest’ultimo si dovrebbe compiere.  Ciononostante, esistono casi in cui le case di cura per anziani e le strutture di assistenza domiciliare (anche cliniche, benché in misura minore) propongono contratti di lavoro con clausole temporali che pero non corrispondono con alcun beneficio da parte del lavoratore, con la finalità che il lavoratore permanga a lungo nella struttura a causa delle difficoltà per incorporare nuovo personale della salute. In questo tipo di situazioni, la nostra raccomandazione è quella di affiliarsi ad un sindacato o consultare un avvocato specializzato in diritto del lavoro prima di decidere se la migliore opzione è rimanere o no a lavorare in quella struttura.

Il tuo futuro professionale
può iniziare qui